I contenuti che non sono formulati secondo le migliori pratiche ridurranno il tuo “punteggio SEO”. Google non solo cerca determinate caratteristiche di formattazione, ma è anche consapevole di come gli utenti reagiscono ai tuoi contenuti. Se il tuo sito web è formattato male, gli utenti si allontaneranno rapidamente.
Link interni
Una volta chiarita la migliore forma per il nuovo contenuto, sarà necessario dargli un paio di ritocchi finali prima di liberarlo nel mondo. Per prima cosa, ci saranno aggiungere alcuni link interni dove questo può avvenire naturalmente (ovvero CTA non forzate, ma collegamenti ad altre pagine del tuo sito che implementino in modo naturale l’informazione che stai dando). Ciò non solo incoraggerà gli utenti a trascorrere più tempo sul tuo sito web ed esplorarne i contenuti, ma eviterà anche che le pagine meno frequentate perdano valore agli occhi di Google. Questo processo porta ad una vera e propria mappatura dei link interni che è uno strumento potentissimo e troppo spesso sottovalutato.
Link esterni
Inoltre i servizi di consulenza SEO includeranno la creazione di link di alta qualità, come tutto il resto anche la costruzione dei link è molto cambiata negli ultimi anni. Prima si tendeva ad accumulare più link in entrata possibile. Adesso i link devono essere pochi ma buoni.
Molto meglio un solo link in entrata proveniente da un sito autorevole anziché 20 link in entrata provenienti da siti di scarso valore.
Per quanto riguarda i link in uscita si ribadisce il concetto: pochi ma buoni. Qui però non si tratta tanto dell’autorevolezza del sito di destinazione quanto dell’effettiva utilità dei contenuti di tale sito allo scopo di migliorare l’esperienza dell’utente. In altre parole sì ai link che arricchiscono o implementano i tuoi contenuti.